La giuggiola dei Colli Euganei

Sui Colli Euganei il giuggiolo è protagonista incontrastato dei giardini e la giuggiola è oggi il frutto più rappresentativo della zona di Arquà Petrarca, in provincia di Padova, e dei centri circostanti. Le giuggiole infatti, sfuggite alle mani lunghe delle coltivazioni intensive, sono frutti piuttosto rari nelle altre zone d’Italia e hanno trovato sui Colli Euganei un mix perfetto di rispetto delle piante autoctone e microclima adatto.
Leggi anche Fiera delle giuggiola ad Arquà Petrarca |
Il terreno calcareo dei Colli e il clima che caratterizza i versanti del Monte Ventolone e del Monte Castello permettono alle piante di svilupparsi nel modo ideale. Pur trattandosi infatti di una pianta resistente che non teme freddo o siccità, ha bisogno di un clima temperato con estati calde, ma non torride, e inverni miti.
I frutti del giuggiolo dei Colli Euganei, conosciuti soprattutto per la Fiera della giuggiola di Arquà Petrarca, sono stati inseriti nell’elenco nazionale dei prodotti agroalimentari tradizionali del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Le giuggiole sono da sempre presenti sulle tavole dei Colli e sono ingrediente fondamentale di innumerevoli ricette, utilizzate fresche o secche, in decotto o lavorate per distillati, liquori, marmellate, gelatine.
Leggi anche Come si consumano le giuggiole |
Scopri le ricette più sfiziose e gli abbinamenti con le giuggiole.